Martha Ellis Gellhorn (8 novembre 1908 – 15 febbraio 1998) è stata una scrittrice, corrispondente di guerra e giornalista americana, considerata una delle più grandi corrispondenti di guerra del XX secolo.
Primi Anni e Educazione: Nata a St. Louis, Missouri, da una famiglia benestante, Gellhorn dimostrò fin da giovane un forte interesse per la scrittura e le questioni sociali.
Carriera Giornalistica: La sua carriera giornalistica iniziò negli anni '30 e la portò a coprire alcuni dei conflitti più importanti del XX secolo. Gellhorn non era solo una testimone; era una voce potente per i dimenticati e gli oppressi.
Copertura della Guerra Civile Spagnola: Uno dei suoi primi e più significativi incarichi fu la copertura della Guerra%20Civile%20Spagnola (1936-1939). Il suo lavoro in Spagna la consacrò come una delle voci più importanti del conflitto, concentrandosi sulle sofferenze dei civili e sui rifugiati.
Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda%20Guerra%20Mondiale, Gellhorn documentò gli orrori del conflitto da diverse prospettive, inclusa la liberazione del campo di concentramento di Dachau. Fu una delle poche donne corrispondenti di guerra ad atterrare in Normandia il D-Day, arrivando a riva su una nave medica.
Matrimonio con Ernest Hemingway: Gellhorn è stata sposata con Ernest%20Hemingway dal 1940 al 1945. La loro relazione fu intensa e complicata, segnata da rivalità professionali e personali.
Copertura di Conflitti Successivi: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Gellhorn continuò a coprire importanti conflitti, tra cui la guerra del Vietnam e le guerre civili in America Centrale.
Stile di Scrittura: Il suo stile di scrittura era caratterizzato da un forte impegno emotivo, una prosa vivida e un'attenzione particolare alle storie individuali delle persone colpite dalla guerra e dalla violenza.
Eredità: L'eredità di Martha Gellhorn risiede nella sua impareggiabile carriera come corrispondente di guerra e nel suo impegno per la giustizia sociale. Il suo lavoro continua a ispirare giornalisti e scrittori di tutto il mondo. Morì a Londra, Inghilterra, nel 1998.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page